Channel Manager: che cosa è il Channel Manager e come sceglierlo

Channel Manager cosa è e come sceglierlo

Gestire la distribuzione sui vari portali tramite un Channel Manager?

Se qualche anno fa gli albergatori si interrogavano sulla necessità o meno di acquistare un channel manager per il proprio hotel, oggi il dubbio non sussiste più e non avere questo strumento software può creare seri problemi e complicazioni di gestione in hotel.

Scopriamo che cosa è un channel manager e cosa fa.

Definizione e significato di Channel Manager

Il channel manager è uno strumento software che ha il compito di sincronizzare prezzi, disponibilità e prenotazioni su tutti i portali di vendita e agenzie online (canali OTA) come Booking, Expedia o Airbnb. 

Il channel manager, oltre a ridurre in maniera notevole gli interventi manuali per gestire prezzi e disponibilità di determinati alloggi, mette al riparo l’albergatore dall’overbooking.

Situazioni di overbooking si possono verificare quando in un determinato portale OTA si segnala la disponibilità di un alloggio per un intervallo temporale, ma in realtà quella disponibilità in hotel NON c’è.

Accade così che il cliente effettua la prenotazione e se l’albergatore non si rende conto dell’errore, allora il cliente rischierà di arrivare in hotel senza avere una camera in cui soggiornare. 

È quindi evidente che il compito del channel manager sia quello di semplificare il lavoro all’albergatore e ridurre a zero la possibilità di commettere errori in quanto a disponibilità e sincronizzazione prezzi nei canali OTA.

Che cosa è un channel manager e come funziona
Esempio di una prenotazione sincronizzata automaticamente nel planning di Slope

Quali sono i vantaggi offerti dal channel manager?

I principali vantaggi offerti da questo strumento software sono: 

  • Sincronizzare automaticamente disponibilità, prezzi e restrizioni nei portali OTA; 
  • Scaricare le prenotazioni dai canali OTA direttamente nel PMS;
  • Diminuire i costi del personale in quanto l’apertura e la chiusura degli alloggi viene effettuata in automatico; 
  • Gestire la vendita degli alloggi da un unico pannello di controllo (come nel caso di Slope).
VantaggioDescrizione
Risparmio di tempoAutomatizza l’aggiornamento di tariffe, disponibilità e restrizioni su tutti i canali di vendita, eliminando il lavoro manuale di accesso a ciascun portale.
Prevenzione di overbookingSincronizza in tempo reale le tue disponibilità su tutti i canali, evitando di sovraprenotarle e di dover gestire cancellazioni indesiderate.
Migliore visibilità onlineAumenta la tua presenza su un’ampia gamma di canali di vendita, raggiungendo un pubblico più ampio e aumentando le opportunità di prenotazione.
Maggiore controlloGestisci centralmente tutte le tue prenotazioni da un unico pannello di controllo, semplificando la tua attività e migliorando l’efficienza.
Ottimizzazione delle tariffeApplica strategie di revenue management automatizzate per massimizzare i tuoi ricavi e adattarti alle fluttuazioni della domanda.
Analisi avanzateOttieni dati e report dettagliati sulle tue performance di vendita su tutti i canali, per prendere decisioni strategiche informate.
Riduzione degli erroriAutomatizza i processi manuali, eliminando il rischio di errori umani e garantendo una maggiore precisione nella gestione delle tue prenotazioni.

Channel Manager: 5 consigli da tenere in considerazione

Nel momento in cui si sceglie questo strumento non lasciatevi condizionare SOLO dal prezzo, è infatti importante tenere a mente alcune funzionalità che risulteranno fondamentali nei processi quotidiani di gestione alberghiera.

1. Canali con connessione XML a due vie

Deve avere una connessione a due vie con sistema XML.

Questo perché ha un’interfaccia software bidirezionale con una comunicazione “server to server” in grado di scambiare dati tra il channel manager stesso e le OTA, con cui vengono comunicati prezzi, disponibilità e registrazione di prenotazioni che arriveranno in hotel. 

2. Unica interfaccia da cui gestire i diversi canali OTA

Spesso chi sta al front desk in hotel si trova in difficoltà con la gestione dei diversi pannelli extranet dei canali OTA.

Un channel manager deve permettere di gestire disponibilità e prezzi dei diversi portali da un’unica piattaforma, consentendo di semplificare quanto più possibile questi passaggi.  

In tutto ciò deve garantire flessibilità; questo implica la possibilità di variare le disponibilità, decidere quanti e quali alloggi mettere in vendita, chiudere determinate tariffe ed impostare soggiorni minimi e massimi.

3. Possibilità di distribuire anche nei Metasearch

Non solo distribuzione sui classici canali OTA, ma anche su Metasearch come Trivago, Tripadvisor o Google Hotel Ads.

metasearch hanno il compito di interrogare il contenuto di più portali di vendita (tra cui canali OTA e sito web della struttura) e vanno ad aggregare i risultati in un’unica lista, dove vengono mostrate disponibilità e tariffe delle camere. 

4. Collegato con il PMS ed il booking engine

Il channel manager deve interfacciarsi con il PMS ed il booking engine.
Innanzitutto per evitare di andare in overbooking, ma anche per sincronizzare i dati dei clienti che hanno effettuato la prenotazione.

Un CM “friendly” si collega direttamente al planning dell’hotel e mostra per ogni giorno in esame quali camere sono libere e quali occupate, dando già a colpo d’occhio una visione chiara dello stato di aperture e chiusure.

5. Reportistica

Una reportistica chiara e dettagliata di quelle che sono le prenotazioni provenienti dai diversi portali di vendita permette di avere chiaro quali sono i canali su cui investire maggiormente

I report devono essere supportati da grafici e dall’impostazione di filtri che forniscano occupazione odierna e numero di prenotazioni registrate per mese.

In questo report sono mostrate le statistiche dei canali di vendita gestite del Channel Manager di Slope
Esempio di reportistica relativa ai canali di vendita Expedia, Booking.com, Trivago

Esempio e caso pratico di utilizzo del Channel Manager di Slope

Facciamo un esempio pratico di come lavora il channel manager di Slope e di cosa accade quando arriva una prenotazione da un portale OTA.

  1. L’albergatore configura il proprio channel manager e mette in vendita nel portale OTA 5 alloggi (camera matrimoniale standard), impostando prezzi e tariffe.  
  2. Mario Rossi prenota sul portale Booking una camera matrimoniale per due notti con check-in il 15 agosto 2019. 
  3. Il CM riceve i dati della prenotazione di Mario Rossi e si occupa di:
    • Diminuire la disponibilità della camera matrimoniale di quel periodo (da 5 a 4)
    • Scaricare la prenotazione all’interno del planning, indicando i dati di Mario Rossi
    • Aggiornare le disponibilità anche all’interno del PMS, così da evitare overbooking con lo stesso booking engine
    • Nel caso in cui il cliente Mario Rossi decidesse di annullare la prenotazione nel portale OTA, il channel manager riaggiornerà la disponibilità da 4 a 5.

Tutto in maniera completamente automatica e sincronizzata.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress