Negli ultimi anni anche l’ospitalità è stata investita da un cambiamento notevole con un’impronta sempre più digitale. Diverse strutture ricettive hanno accelerato l’adozione del digitale, cambiando direzione e trasformando il proprio business.
Nella 139esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 si parlerà dell’evoluzione della tecnologia in hotel con Claudia Ferrero.
Claudia Ferrero è appassionata di tecnologia e digital transformation in hotel, con un passato da albergatrice.
Il ruolo di Claudia è quello di aiutare le strutture ricettive nell’effettuare la transizione digitale, migliorando così l’efficienza operativa e la redditività della struttura stessa.
Come sono cambiate le esigenze tecnologiche degli hotel negli ultimi anni
Claudia sottolinea come la pandemia abbia fatto da catalizzatore per l’adozione del digitale, portando alcune strutture ad accelerare la propria evoluzione tecnologica, ed altre invece a ripartire da zero, in quanto lavoravano ancora con strumenti obsoleti che invece di efficientare i processi in hotel, li rallentavano incredibilmente.
La pandemia ha quindi aiutato le realtà alberghiere a comprendere maggiormente la necessità di evolversi, mettendo in luce come tecnologie obsolete possano ledere profitti e marginalità.
Automazione del lavoro in hotel, tra opportunità e pericoli
Così come riportato nel libro Ospitalità 4.0 – Guida pratica per l’albergatore moderno, anche Claudia è d’accordo che alcune operazioni possono essere e devono essere automatizzate, mentre altre devono essere necessariamente svolte dall’essere umano.
Diverse sono le operazioni che si possono automatizzare in struttura grazie alla tecnologia e che portano un bel guadagno di tempo per tutto il team. Ad esempio:
- Gestire le disponibilità dei canali OTA attraverso un channel manager;
- Incentivare le prenotazioni dirette tramite il booking engine collegato nel sito ufficiale della struttura;
- Automatizzare il check in online tramite le email di pre soggiorno;
- Utilizzare uno scanner digitale per leggere i documenti di identità in maniera veloce;
- Far firmare l’informativa privacy in maniera digitale.
Mentre gestire un cliente al telefono è qualcosa che deve fare necessariamente l’uomo, non c’è bot o risponditore automatico che tenga, in quanto l’interazione umana in questo genere di operazione è fondamentale.
Di questo e molto altro si è parlato nella puntata insieme a Claudia Ferrero.
Vi invitiamo ad ascoltare la puntata, se avete domande o considerazioni scriveteci a podcast@slope.it!