Un booking engine è un software web che viene collegato al sito web di una struttura ricettiva e permette ai visitatori del sito di prenotare un soggiorno.
Un booking engine è un’applicazione “sicura” in grado di trasmettere i dati personali e dati di carta di credito tramite un protocollo https quindi criptato.
Oltre alle funzionalità del channel manager di cui abbiamo già parlato, andiamo ad analizzare le caratteristiche di base di un buon booking engine.
Il booking engine è uno strumento alla base delle principali strategie di disintermediazione turistica proprio perché grazie a questo software l’albergatore può ricevere prenotazioni direttamente dal cliente finale senza la necessità di intermediari.
Moltissimi booking engine chiedono all’albergatore un canone fisso annuale, indipendentemente dal numero di prenotazioni e dall’importo delle prenotazioni registrate.
Altri booking engine chiedono invece una percentuale su ogni prenotazione, la commissione può oscillare dal 5% al 10%, a secondo da chi fornisce il servizio.
Tale soluzione se inizialmente sembra comportare un risparmio, a fine anno risulta in realtà più costosa.
Per quanto riguarda l’efficacia dei booking engine, la maggior parte dei booking engine presenti sul mercato hanno un tasso di conversione (prenotazioni che vanno a buon fine) che preso in modo assoluto può sembrare basso, stiamo parlando infatti del 3-4% delle prenotazioni totali.
Tuttavia questo numero va però interpretato sotto una chiave più ampia, infatti molti visitatori utilizzano il booking engine come “motore di preventivo” per capire se l’hotel ha disponibilità in una certa data e per valutare se i costi del soggiorno sono in linea con il loro budget.
Una volta che il potenziale cliente ha visionato disponibilità e costi, molto spesso procede alla prenotazione telefonica o in certi casi compilando il form di contatto.
Come aumento il numero di prenotazioni provenienti dal mio booking engine?
Per capire le ragioni che stanno dietro ad un basso numero di prenotazioni dirette, è necessario analizzare i dati di traffico del sito web della struttura.
Sulla base della nostra esperienza abbiamo notato che la maggior parte delle strutture che lamentano poche prenotazioni dal sito ufficiale spesso hanno:
- booking engine non collegato correttamente, quindi la call to action per accedere a questo strumento è nascosta o non immediata;
- il sito web non è mobile friendly, quindi non accessibile da dispositivi mobili, perdendo quindi una fatta di visitatori in media superiore al 50%;
- il sito web è lento ed impiega più di 5 secondi per caricarsi;
- non stanno investendo in campagne AdWords.
I clienti non arrivano da soli ed investire parte del budget in alcuni canali, come il web, per promuovere la propria struttura è cosa buona e giusta. Se nel sito non c’è traffico di utenti, il booking engine da solo non può fare miracoli.
Quel budget che un tempo veniva speso per stampare centinaia e centinaia di brochure cartacee, oggi va catalizzato verso altri canali, citando Henry Ford:
Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo.
Quali sono le tariffe che andate ad offrire?
Ma non basta avere un sito performante e ben strutturato per far lavorare bene il booking engine.
Altre accortezze fondamentali sono:
- Offrire sempre una tariffa non rimborsabile con uno sconto che va dal 5% al 10%;
- Offrire promozioni e tariffe speciali (pacchetti) riservati a chi prenota dal sito o direttamente;
- Inserire foto e descrizioni delle camere che siano accattivanti.
Quali metodo di pagamento vengono messi a disposizione nel booking engine?
Oltre alle tariffe, un aspetto su cui prestare attenzione è quali sono i sistema di pagamento con cui un cliente può acquistare un soggiorno.
Il booking engine deve offrire metodi di pagamento molteplici: dal bonifico bancario alla carta di credito a garanzia, al pagamento immediato attraverso note piattaforme come Stripe o Paypal.
Quali sono i sistemi di prenotazione più avanzati?
I BE più avanzati, permettono di vendere delle tariffe speciali che non richiedono la carta di credito a garanzia, queste tariffe in genere vengono rese disponibili solo in periodi media o bassa stagione (quando il tasso di occupazione difficilmente raggiunge il 100%).
Queste tariffe senza acconto permettono agli ospiti di prenotare camere in modo semplice e veloce inserendo solamente le proprie generalità.
Tale strategia di vendita è caldeggiata dalle principali OTA che spingono gli albergatori a non richiedere una carta di credito, proprio al fine di aumentare il numero di prenotazioni.
Noi suggeriamo di utilizzare questo approccio con attenzione, valutare bene in quali periodi si vuole rendere possibile questo genere di prenotazione e in quali periodi invece no, così da evitare spiacevoli cancellazioni last minute e perdita di revenue.
Comparativa Booking Engine
Il Booking Engine di Slope segue tutti i canoni di qualità in termini di velocità di caricamento, funzionamento sui vari dispositivi fissi e mobili e si adatta alla lingua del browser del cliente che lo visiona.
Direttamente dal vostro pannello di gestione è possibile impostare in quali periodi dell’anno si desidera ricevere prenotazioni con carta di credito a garanzia e in quali periodi invece la carta di credito non è necessaria.
Creando una promozione o un’offerta speciale, grazie a widget HTML o wordpress, Slope è in grado di aggiornare automaticamente il vostro sito web collegando ciascuna promozione alla pagina di prenotazione del booking engine.
Come per magia creerete offerte e promozioni in un solo punto e tutti i vostri canali di vendita e promozione si aggiorneranno, contattaci per scoprirne di più!